Bollicine
Vineria43: acquista i tuoi vini bollicine online
Le bollicine più esclusive sono in vendita online da Vineria43.
Spumante o Champagne, metodo Classico o metodo Charmat, Blanc de Blancs o Blanc de Noirs, Prosecco o Franciacorta, Trento Doc, Pas Dosé o Extra Dry: in quanti modi diversi possiamo dire bollicine?
Per te che ami l’aperitivo frizzante, Vineria43 ha selezionato una serie di produttori e bottiglie imperdibili. Dai vini esteri – su cui domina incontrastato lo Champagne – alle bollicine premiate, dagli spumanti d’alta quota ai rosé, agli esclusivi millesimati: scegli il perlage più adatto al tuo brindisi.
Un viaggio emozionante con tappe obbligate tra Trentino, Valdobbiadene e Franciacorta, per scoprire i grandi produttori di spumanti italiani e stranieri: esplora la sezione dedicata alle bollicine in vendita.
Prosecco, spumante, champagne in vendita online
Passione bollicine, tu quale preferisci? La lussuosa effervescenza di un calice di Champagne, il profumo di crosta di pane di un Trento Doc e di un Franciacorta o le note floreali e fruttate, di pera, mele e pesche bianche che ritroviamo in un Prosecco? La selezione del nostro eshop è adatta a tutti i gusti.
In genere, quando parliamo di bollicine ci riferiamo agli spumanti, ovvero quei vini bianchi o rosati che subiscono modifiche al termine del processo di vinificazione (per questo classificati nei disciplinari di produzione come “vini speciali”). Il processo di spumantizzazione ha inizio da un vino base, in genere bianco o rosato, che viene modificato con aggiunta di determinate componenti o tramite specifiche lavorazioni.
La spumantizzazione, ovvero come nascono le bollicine
Come si formano le bollicine? Per fare uno spumante ci vuole anidride carbonica, derivato della rifermentazione completa di una soluzione zuccherina a cui sono stati aggiunti appropriati lieviti. A seconda della tecnica adottata per la produzione di bollicine, avremo spumanti dal profilo organolettico nettamente distinto.
Esistono infatti diverse procedure per ottenere vini spumanti: le principali tecniche di spumantizzazione sono due, il metodo classico e il metodo Martinotti o Charmat. A questi, si aggiunge un terzo metodo detto naturale, in cui la rifermentazione avviene in bottiglia a partire dal residuo zuccherino dell’imbottigliamento e dai lieviti attivi dalla prima fermentazione.
Scegli la bollicina che preferisici!
Bollicine da Metodo Classico: Champagne, Franciacorta, Trentodoc
Il Metodo Classico, che prevede la rifermentazione in bottiglia, è quello a cui si devono le bollicine che hanno reso grandi le DOC e DOCG di Franciacorta e Trentino Alto Adige in Italia, oltre a diversi vini esteri – come l’illustre Champagne. La tradizione riconduce a Dom Perignon l’ideazione di quello che una volta si chiamava Metodo Champenoise in onore della regione francese della Champagne. Oggi, al termine di un lungo contenzioso legale, la denominazione non può più essere utilizzata per le bollicine prodotte fuori dalla zona di origine (anche in Francia, gli spumanti prodotti al di fuori della Champagne sono detti Crémant).
La spumantizzazione da metodo classico predilige vini base con un buon grado di acidità, dunque ottenuti da vendemmie precoci come avviene anche per i vini rosati. Tra i vitigni più utilizzati, quelli internazionali ereditati dalla tradizione francese: Chardonnay, anche in purezza, da cui si ottengono vini eleganti, freschi e fini, e poi Pinot Bianco, Pinot Meunier e Pinot Nero vinificato in bianco per conferire al vino struttura, corpo e persistenza. A questi si aggiungono alcuni vitigni autoctoni meno diffusi, che variano in base alle regioni italiane di appartenenza e costituiscono spesso un elemento di distinzione e tipicità. Al contrario, non sono indicati i vitigni aromatici, che invece danno buoni risultati con il metodo Charmat.
Bollicine da Metodo Charmat: come nasce il Prosecco
Il Metodo Charmat o Martinotti, tipico del nostro Prosecco prevede la rifermentazione in autoclave di acciaio inox a temperatura controllata. Il mosto fiore estratto dalla pressatura soffice dell’uva diraspata viene messo in una vasca d’acciaio (l’autoclave): aggiungendo lieviti selezionati si innesca la fermentazione alcolica, avviando il processo di creazione dell’anidride carbonica. Terminata la fermentazione, sarà necessario eliminare le fecce effettuando una serie di travasi prima dell’imbottigliamento.
Il metodo Charmat ha tempi più brevi rispetto a quelli richiesti dal metodo Classico: maggior rapidità significa anche una più efficace estrazione di aromi e sapori. Per questo il Prosecco e gli altri spumanti da rifermentazione in autoclave si distinguono per freschezza, spiccata aromaticità e armonia, a fronte di costi spesso contenuti.
Bollicine italiane in vendita online
Il panorama delle bollicine italiane è vasto e variegato, con risultati di eccellenza riconosciuti in Italia e nel mondo. Tra le regioni protagoniste della produzione di spumanti di alta qualità da Metodo Classico e Charmat, le zone di Valdobbiadene, Trento e Franciacorta.
Millesimati, Blanc de Balncs e Blanc de Noirs
Quando un’annata è particolarmente buona, i produttori possono decidere di produrre cuvée speciali usando esclusivamente le uve vendemmiate in quella stagione: l’anno verrà specificato in etichetta accanto alla dizione “Millesimato”. Al contrario, se l’etichetta non riporta indicazione di annata, ci troviamo davanti a una cuvée di vini base di diverse annate. Fanno eccezione le bollicine di Franciacorta, che spesso prevedono l’indicazione dell’anno di sboccatura o dégorgement.
Infine, gli spumanti assemblati a partire da soli vitigni a bacca bianca (come Chardonnay o Pinot bianco) sono detti Blanc de Blancs, mentre quelli che prevedono anche la presenza di uve nere vinificate in bianco (come il Pinot Noir) sono detti Blanc de Noirs.
Prosecco: bollicine dalla Valdobbiadene
Non si può dire Valdobbiadene senza pensare al Prosecco, l’Italian sparkling wine più famoso al mondo. Ottimo come aperitivo o come spumante a tutto pasto, per anni il Prosecco ha rappresentato l’approccio più giovane e dinamico al mondo delle bollicine italiane. Del resto con la sua freschezza che invita a versare un secondo bicchiere e il rapporto qualità-prezzo irresistibile, il successo del Prosecco era ed è inevitabile.
Il vitigno base è il Glera, a cui si devono i caratteristici sentori di pera, agrumi e fiori bianchi di queste bollicine da metodo Charmat. Il disciplinare riconosce la produzione di Prosecco in nove province tra Veneto e Friuli Venezia Giulia con particolare attenzione alla zona di Treviso e alle colline di Conegliano Valdobbiadene, da cui si snoda la suggestiva Strada del Prosecco. A seconda della sottozona di produzione, il Prosecco può assumere denominazioni specifiche più o meno prestigiose. Tra le bollicine in vendita online da Vineria43, il metodo Charmat trova eccellenti espressioni nel Cartizze e nel Prosecco Superiore DOCG Bacio della Luna, nelle versioni Brut, Extra Brut, Extra Dry.
Trento Doc: bollicine di montagna
La tradizione delle bollicine in Trentino ha una storia secolare, ma è soprattutto negli ultimi decenni che ha registrato notevoli progressi qualitativi e quantitativi. Il territorio è quello compreso tra il Lago di Garda e l’Alto Adige, il metodo è esclusivamente classico con scuotimento (remuage), sboccatura (dégorgement) e permanenza sui lieviti minima di 15 mesi, sino ai 36 del Trento Doc riserva.
I vitigni utilizzati sono quelli tipici del metodo classico, ovvero Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero e Pinot Meunier, che beneficiano dell’esposizione, della composizione del suolo e dei climi di cui si gode sulla Strada del Vino e dei sapori del Trentino. Le vendemmie precoci assicurano l’equilibrio ideale fra zuccheri e acidità dei vini rosati e bianchi che si ottengono. Con i suoi raffinati aromi fruttati e tostati, il Trento DOC è ottimo per un aperitivo elegante e si abbina bene con la pasta, il pesce e i formaggi.
Effervescenti, spumeggianti, vivaci, allegre, briose: le bollicine sono irresistibili!
Scegli la nostra selezione di spumanti italiani e stranieri per i tuoi brindisi. Vini premiati per festeggiare le occasioni speciali e cantine emergenti per rendere speciale ogni giorno, vini del Nord, del Centro e del Sud, Blanc de Blancs e Blanc de Noirs, ma anche rosé frizzanti sono in vendita online sul nostro eshop a prezzi speciali.
Vineria43 ti propone bollicine per tutti i gusti, comprese quelle della birra!
Iscriviti alla newsletter per non perdere promozioni e sconti, brinda con Prosecco, Champagne, Franciacorta, Trentodoc e la selezione di bollicine in vendita online su Vineria43, l’enoteca più esclusiva del web. Brinda insieme a noi.
APERITIVO analcolico?
Scopri il nuovo SPRITZ ZERO ALCOL di Bacio della Luna!
Filtra per
Ordina per:
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Leggi tutto
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Leggi tutto
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello
- Aggiungi al carrello