Il vino giusto per una cena: quale scegliere?
È vero che le portate di pesce si abbinano solo con i bianchi secchi e le bollicine? Fino a qualche anno fa, questa era la scuola di pensiero predominante, ma oggi anche i più tradizionalisti ammettono qualche deroga.
Come nell’abbinamento con la carne, anche in questo caso i fattori da considerare nella scelta del vino giusto sono diversi: di che di pesce si tratta? Che origine ha, di mare o di lago? Come è stato preparato? Verrà servito crudo o cotto? Sarà accompagnato da salse e intingoli? Insomma, per scegliere il vino giusto dobbiamo valutare struttura, complessità e persistenza gustativa della portata.
Dunque, se sei stato invitato a una cena a base di pesce o stai preparando una cena romantica con ostriche e crostacei, quale vino devi scegliere? Proviamo a darti qualche consiglio.
Scegliere il vino giusto per cena è fondamentale per esaltare il sapore delle pietanze che verranno servite e creare l’abbinamento perfetto, che si tratti di una cena a due o di una tavolata tra amici. Affidati all’esperienza e alle conoscenze dei nostri esperti sommelier per trovare la bottiglia di vino giusta da stappare o da regalare.
Ottimo compagno della tavola, il vino è sempre il regalo perfetto quando sei invitato a cena all’ultimo minuto e non sai cosa portare. Ma un po’ come accade con l’outfit, è importante scegliere la bottiglia anche in base all’occasione: così come non è il caso di arrivare a una grigliata in abito da sera, allo stesso modo un Brunello o un Barolo risulterebbero troppo impegnativi e fuori luogo per due spaghetti tra amici.
Ecco quindi qualche consiglio per aiutarti a fare bella figura nella scelta del vino.

Scegliere il vino giusto per una cena di carne
Prima di qualsiasi consiglio è opportuno sfatare il mito del vino rosso con la carne. Esistono diversi fattori, tra cui il tipo di carne, bianca o rossa, la preparazione della stessa ed eventuali aromi o spezie, che dovrebbero essere tenuti in considerazione per scegliere il vino giusto per una cena di carne.
Se sei stato invitato a una grigliata di carni rosse, puoi dirigerti verso un vino rosso giovane e tannico, come un Chianti o un vivace Sangiovese di Toscana: dai un’occhiata alle proposte della cantina Castello di Querceto. Se invece devi trovare il vino da abbinare al classico arrosto di vitello della domenica, hai diverse alternative: si va dal morbido e fruttato Cabernet Sauvignon, sino alla raffinatezza di un rosso Nobile di Montepulciano come quello della cantina Lunadoro. Il suo bouquet sorprendente e complesso, con il caratteristico aroma di frutta matura e cioccolato fondente, si sposa alla perfezione con i piatti di carne rossa più saporiti.
Vino e carne bianca: rosso, bianco o rosato?
Quale vino scegliere per una cena a base di carne bianca? Se si cucinano carni bianche alla griglia, del tipo pollame o tacchino, il nostro consiglio è quello di abbinare un vino bianco secco, fortemente mineralizzato e strutturato, come uno Chardonnay, un Pinot Grigio o un Gewürztraminer: Franz Haas è sempre una certezza anche nella vinificazione in bianco.
Un’alternativa interessante è il vino rosato: prova ad esempio Dalis Rosé, Vigneti delle Dolomiti Igt/Igp di Endrizzi da uve Teroldego e Sauvignon Blanc, il cui profumo delicato indugia sulle note dei fiori di sambuco. Con il suo gusto sapido, la buona acidità accompagnata da struttura e il retrogusto intenso, può regalarti molte sorprese piacevoli anche in abbinamento alla carne bianca.